
Bisogna innanzitutto specificare che nessuno interiorizza solamente l’una o l’altra personalità, ma possiamo reagire diversamente ai nostri problemi quotidiani a seconda di quanto Yin o Yang è presente in noi.
L’azione, il senso di responsabilità, l’entusiasmo e la voglia di fare riflettono la personalità Yang mentre la pacatezza, la riservatezza e la rilassatezza riflettono la personalità Yin.
La personalità Yang è quindi attiva, autoritaria, ardente, concentrata; la personalità Yin è tranquilla, gentile, magnetica.
Una “dose” di Yin in una personalità Yang evita l’arroganza, l’impazienza e l’intolleranza. Viceversa una “dose” di Yang in una personalità Yin evita la depressione, la tristezza ed il pessimismo.
Yin e Yang sono strettamente collegati al nostro aspetto fisico. Distinguiamoli meglio:
L’aspetto fisico
Poiché ogni individuo possiede sempre sia lo Yin che lo Yang, probabilmente individueremo delle caratteristiche di entrambi i tipi riflesse nella nostra fisionomia.
Se siamo incerti su quale caratteristica è predominante dobbiamo allora osservare i nostri occhi. Se sono vicini o leggermente infossati siamo Yang, se sono distanziati e leggermente sporgenti siamo Yin.
Tipologia Yang
Dobbiamo immaginare una linea che scende nel mezzo del tuo viso dalla tua fronte fino al mento, come per dividerlo in due. Nel tipo Yang, i lineamenti del viso sono concentrati verso questa linea mediana: gli occhi sono vicini tra loro, a volte infossati e stretti; le sopracciglia sono inclinate verso l’attaccatura del naso, il naso è piccolo e leggermente schiacciato, la bocca è minuta e le labbra sottili, gli zigomi, invece sono pronunciati e le mascelle sono volitive, larghe e squadrate, la forma del viso è ovale o leggermente allungata. La tipologia Yang si è formata in condizioni climatiche molto difficili come si possono trovare nelle latitudini più estreme della terra e nelle regioni nordiche/ montuose.
Caratteristiche schematizzate.
Sesso: maschile
Clima di origine: freddo, nordico.
Stagione di nascita: primavera, estate.
Corporatura: brevilinea
Colore degli occhi e dei capelli: chiari.
Comportamento: attivo, pratico, razionale.
Personalità: concentrato.
Atteggiamento: competitivo
Visione della vita: materialistica.
Ambiente: città
Cucina: pesante, forte, speziata.
Fisionomia Yin
In un tipo Yin le linee del viso divergono dalla linea centrale. Ci può essere un avvallamento che scende al centro del viso producendo due lobi frontali distinti. Particolari fossette possono essere presenti sulla punta del naso e sul mento; nonché una fessura tra i denti centrali. Gli occhi sono distanziati, grandi e a volte sporgenti, gli zigomi sono delicati e la mascella è arrotondata dal mento all’attaccatura dalle orecchie; la bocca è ampia e le labbra sono carnose; la linea del viso tende all’orizzontalità. Il tipo yin è originario di zone con condizioni atmosferiche temperate come si possono trovare il latitudini tropicali o con climi temperati e nelle aree oceaniche.
Caratteristiche schematizzate.
Sesso: femminile
Clima di origine: caldo equatoriale
Stagione di nascita: autunno, inverno
Corporatura: longilinea
Colore degli occhi e dei capelli: scuri
Comportamento: intuitivo, calmo.
Personalità: rilassata, rilassante.
Atteggiamento: collaborativo
Visione della vita: spirituale
Ambiente: campagna
Cucina: leggera.
Namastè