Archivi tag: dire “NO”

SUPERARE LA PAURA DEL GIUDIZIO DEGLI ALTRI

Standard

saltare
La paura del giudizio degli altri.

Nella paura del giudizio rientrano due componenti fondamentali: il bisogno di approvazione e la paura della critica, ovvero il bisogno di conferme della propria adeguatezza e la paura di qualcosa che faccia da specchio circa eventuali limiti o mancanze.
Ma da dove origina questa paura del giudizio?
Il condizionamento ambientale gioca un ruolo fondamentale nella creazione dei valori che facciamo nostri durante la crescita e cui facciamo riferimento costantemente. Avendo ricevuto un educazione costantemente rivolta verso l’attenzione al punto di vista altrui,  “Cosa penseranno gli altri di me?” sara’ la nostra forma pensiero piu’ ricorrente e  questo modo di pensare ci portera’ a vivere sempre in preda all’ansia in quanto non sappiamo né potremo mai sapere, se non a posteriori, come l’altro ci giudica. Scegliamo così spesso di vivere cercando di non creare fastidi e problemi agli altri,  reprimendo le nostre richieste e rimanendo incapaci di dire “NO” se gli altri ne fanno a noi, perche’ viviamo col timore che con la negazione gli altri potrebbero amarci di meno e che magari inizieranno ad evitarci; cosi’ ci facciamo andar tutto bene o al limite cerchiamo scuse per “evitare” il giudizio. La paura del giudizio e della critica minano fortemente la nostra parte più intima, la nostra identità; facendoci stare sempre in allerta, pronti a monitorare ogni segnale interpretato come svalutante, in un costante lavorio mentale che ci costa molta energia e benessere psicologico. Non siamo spontanei né liberi, siamo passivi, ci sentiamo insicuri e non abbiamo stima di noi. Avvertiamo un profondo disagio interiore e ci sentiamo bloccati in quello che vorremmo fare o dire; cosi’ il giudizio degli altri alla fine diventa il nostro giudizio e diveniamo nemici di noi stessi.
Come allontanare la paura del giudizio?
Innanzitutto dobbiamo cominciare ad essere consapevoli che possiamo decidere in autonomia, che siamo in grado di valutare il nostro comportamento, i pensieri, le emozioni, assumendocene la responsabilità. La nostra cultura preferisce modelli di comportamento riassumibili in cio’ che e’ “giusto” o “sbagliato”. Se non ci adeguiamo a queste semplici ma perentorie regole, subentra il senso di colpa. Per non cadere nella trappola del giudizio non dobbiamo fare riferimento a criteri esterni di “giusto”-“sbagliato” ma chiederci:

  • CHE EFFETTO HA SUL MIO STATO D’ANIMO?
  • MI PIACE O NON MI PIACE?
  • PUO’ ANDARE BENE PER ME O NO?
  • LO VOGLIO O NON VOGLIO?
  • SONO O NON SONO D’ACCORDO?

Siamo dunque noi che dobbiamo e possiamo:
-SCEGLIERE di fare per noi stessi, di agire per soddisfare i bisogni che ci rendono felici. Dobbiamo quindi dare priorità alle nostre scelte basandoci su quello che vogliamo e riteniamo sia meglio per noi.
-RICONOSCERE i nostri bisogni e dar loro la giusta importanza. Non dobbiamo basare le nostre scelte su quello che vogliono gli altri ma su cio’ che va bene per noi. Impariamo a dire “voglio” senza sentirci in colpa e sfuggiamo alla tirannia dei “dovrei”. Associa felicità alla libera espressione di ciò che senti, pensi, desideri e associa dolore a ciò che ti impedisce di essere te stesso e di dire ciò che senti e pensi: quello che hai dentro è importante ed esternarlo è un arricchimento per te e per gli altri.
– IMPARARE a valutare i giudizi ed i consigli delle persone. Accogli le critiche sagge fatte con affetto per aiutarti e non dare importanza alle critiche che senti inutili, false e deleterie. Impara dai tuoi errori per migliorarti anziché considerarli una sconfitta. Sii autoironico: questo atteggiamento ti aiuterà molto a non temere le critiche ed i giudizi.
– ESPRIMERE sentimenti, emozioni, pensieri, idee e opinioni con semplicità e spontaneità, senza vergogna; gli altri ti apprezzeranno per questo. Esprimiti usando il pronome ‘io’ evitando frasi impersonali.
Questi suggerimenti se applicati costantemente, sono i fondamenti per superare la paura del giudizio altrui permettendo di migliorare la propria autostima e le relazioni sociali. Le parole acquisiranno un peso diverso e ci renderemo conto che non sarà poi più così importante quello che pensano gli altri, ma al contrario diventerà fondamentale sentirsi liberi di esprimere le proprie idee, le proprie emozioni ed i propri desideri. Noi primi impareremo a criticarci e gli altri non saranno più dei giudici così feroci come invece accadeva nel passato.


AFFERMAZIONE MEDITATIVA PER SUPERARE LA PAURA DEL GIUDIZIO

IO sono una bella persona a prescindere da cosa dicano gli altri
il giudizio degli altri mi scivola ma non mi influenza
ogni molecola di come sono è giusto sia così

IO non ho bisogno di barriere nè di malattie
né di altro per difendermi
non è avendo il controllo che acquisto potere sulla mia vita ma perdendolo.

La Luce è in ME ed ogni mia decisione è frutto del mio volere e del volere dell’UNIverso.

IO SO’ che ogni decisione che prendo è la via per me.

Gioia, pace ed equilibrio scorrono in me. In piena fede, ringrazio.

Namaste`

Pubblicità